L’Olio extra vergine d’oliva, definito anche “l’oro di Puglia”, è un alimento antico e prezioso come la terra dalla quale è generato; di grande lavoro da parte di chi coltiva e cura gli ULIVI, autentici monumenti della natura.
Dalla potatura alla raccolta, dalla macinatura all’imbottigliamento, la coltivazione dell’ulivo in Puglia è da sempre circondata da una grande dedizione.
Ogni goccia d’olio per i pugliesi è preziosa e racchiude in sé tutto un mondo di sapori inimitabili. Per assaporare basta anche solo una fetta di pane e l’aroma dell’olio extra vergine d’oliva, niente altro!
È difficile immaginare il paesaggio pugliese senza il protagonista indiscusso di questo territorio. L’olio della Puglia riesce da sempre a raccontare l’esclusivo patrimonio della più genuina tradizione pugliese.
LA STORIA
L’ulivo, presente in questo territorio, da moltissimi anni, ma i primi a coltivarlo furono i Messapi, insediatisi nel primo millennio a.C. Non è dunque un caso se in alcune grotte locali siano stati rinvenuti resti di macine e presse del periodo precristiano. Sin dal passato, l’olio extra vergine di oliva veniva utilizzato come condimento ma anche come farmaco nella medicina popolare o per particolari cure estetiche.
…continua