Accanto alle tradizionali paste fatte in casa, esistono anche primi piatti preparati con impasti diversi, di patate, di semolino, di riso o di pane. Stiamo parlando degli gnocchi e, in particolare, degli gnocchi di patate: un pilastro della nostra gastronomia italiana.
Gli gnocchi di patate sono una pietanza sostanziosa, semplice e veloce da preparare che mette d’accordo a tavola grandi e piccini: comprarli già pronti è un vero peccato, perché prepararli in casa è davvero semplice e sono sicuramente più gustosi. Ti occorrono solo pochi ingredienti e qualche consiglio!
Le origini degli gnocchi di patate risalgono al 1500, quando le patate cominciarono a essere importate dall’America. Per molto tempo gli gnocchi furono conosciuti con il nome di “zanzarelli”, preparati con mollica di pane, latte e mandorle tritate: una ricetta molto diversa da quella odierna. A volte venivano aggiunte alcune verdure all’impasto in modo da renderli più saporiti
Come preparare l’impasto per gli gnocchi di patate
Per preparare gli gnocchi di patate perfetti e compatti, ti occorrono assolutamente patate farinose a pasta bianca e non gialla, stagionate e non novelle perché contengono più amido: avendo perso col tempo buona parte dell’acqua, daranno luogo a impasti asciutti e consistenti, requisito indispensabile perché gli gnocchi non si sfaldino in cottura.
Per ottenere degli ottimi gnocchi di patate, presta attenzione a dosare la farina “00” per realizzare l’impasto: minore è quantità di farina usata, più gli gnocchi risulteranno morbidi e gradevoli al palato, ma fai attenzione a non ammorbidirli troppo! La giusta proporzione di farina “00” da aggiungere a 1 kg di patate, lessate e schiacciate, è circa il 25 al 30% massimo, del peso delle patate, tenendo conto che più le patate sono calde maggiore sarà la quantità di farina assorbita dall’impasto!
Per i condimenti…divertitevi!!